Segreteria tel. 0161423223
  Istituto Comprensivo 'Don Evasio Ferraris' - Cigliano (VC)
  • Home Page
  • Scuole
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria di Primo grado
    • Codici scuole
  • Offerta Formativa
    • PTOF
    • Regolamenti
    • Curricolo
    • Patto Educativo
    • Carta dei servizi
  • Genitori
    • libri di testo 20-21
    • Voti e pagelle
    • Modulistica genitori
    • Novità genitori
  • Docenti
    • Funzionigramma
    • PNFD
    • Modulistica
    • Registri online
  • Novità docenti
  • ATA
    • Novità Ata
  • Contatti
    • Dirigenza
    • Segreteria
  • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Amministrazione Trasparente
    • Storico
  • e-safety
  • Codice Comportamento Dipendenti Pubblici
  • Codice Disciplinare Personale Scuola
  • regolamenti
    • DAD risorse

Buon Anno Scolastico 2014-2015!

11/9/2014

9 Commenti

 
Lunedì 15 settembre (martedì 16 nei plessi di Cigliano) avrà inizio il nuovo anno scolastico nelle nostre scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di 1° grado. E' la prima tappa di un percorso che si concluderà nel prossimo giugno, dopo più di 180 giorni di lezione.
L'istruzione è un tassello fondamentale per la crescita
delle nostre figlie e dei nostri figli, nella socializzazione come negli apprendimenti; solo con la collaborazione e il rispetto reciproco fra famiglie e docenti è però possibile raggiungere i traguardi che tutti ci auguriamo.
Come Scuola ci impegniamo a mettervi a  disposizione un curricolo aggiornato e attento alla dimensione della 'persona' che è in ogni alunno;     
chiediamo però alle famiglie l'onere di condividere REALMENTE un pezzo di strada educativa, nella fiducia e nel rispetto dei reciproci ruoli.
Mettiamoci alla prova!

Il Dirigente Scolastico
9 Commenti
Paola
17/9/2014 01:59:37

Penso sia corretto sottolineare quanto accaduto ieri mattina, 16 settembre, all'ingresso del primo giorno di scuola nel plesso di Cigliano: penso che per i bambini ed i ragazzi di elementari e medie sia stato un esempio di disorganizzazione che una scuola, in quanto tale, non dovrebbe dare.
L'ingresso di entrambe le scuole è durato complessivamente mezz'ora in una situazione di disagio per tutti i presenti, dal bambino che doveva entrare a scuola, al genitore che lo accompagnava, al professore o maestro che si sgolava per fare entrare i bambini "giusti", a chi semplicemente doveva entrare o uscire dal parcheggio. La pioggia, non prevedibile, ha certamente solo peggiorato una situazione che, doveva essere previsto, sarebbe stata comunque molto critica. Nella confusione che si è generata, mi sarebbe piaciuto vedere anche la figura del preside, in quanto responsabile della struttura, anche solo per calmare gli animi di alcuni genitori inviperiti. Le critiche sono gratuite, quindi, cercando di essere più costruttiva, mi chiedo:
Perchè il primo giorno di scuola, puntualmente ogni anno, uno o più professori devono urlare nomi e cognomi di ragazzi delle medie all'ingresso, senza un microfono di cui sono certa la scuola è dotata e sono altrettanto certa avrebbe dimezzato le operazioni di ingresso di ieri mattina?
Perchè ci siamo stipati in 10 metri di strada tra due parcheggi mentre il cortile principale è rimasto totalmente deserto, senza l'ombra di uno di quei lavoratori che lo dovrebbe smantellare e rimodellare?
Perchè non è stato possibile utilizzarlo almeno questo primo giorno di scuola e poi professori e maestri spiegavano agli alunni come sarebbe cambiato nei giorni successivi?
Perchè non si decide a priori CHI entra per primo? Un elenco delle classi affisso all'ingresso poteva evitare la calca dei ragazzi delle medie davanti al cancello, del resto sono sempre entrati per primi, invece ieri bimbetti delle elementari, magari di prima al primo giorno di scuola si sono fatti spazio tra zaini, ombrelli e cartelline per cercare di raggiungere le proprie nuove maestre.
E' chiaro che io, genitore, mi aspetto ovviamente che ora non accada più ma principalmente mi aspetto che queste cose proprio non accadano; mi risulta difficile difendere e promuovere l'istituzione scuola in una discussione con i miei figli.
Lei preside chiede la mia collaborazione perchè senza la quale non si possono "raggiungere i traguardi". Io le chiedo di evitare che si presentino situazioni in cui la scuola dimostra di non essere in grado di insegnare il reciproco rispetto, quello che non ha bisogno di libri, di soldi, di computer.. ma di persone che pensano ad altre persone, del resto stiamo parlando di bambini.

Risposta
Dirigente Scolastico
23/9/2014 10:44:31

Grazie per la segnalazione. Mi sembra che, dopo l'ordinanza di divieto di parcheggio nell'area antistante le Poste, il disagio ad oggi si sia ridotto.
Visto che il blog è pubblico, sarebbe opportuno identificarsi anche con il proprio cognome.
Grazie

Risposta
Laura
17/9/2014 07:15:37

Oggi, 17 settembre, e secondo giorno di scuola non è stato da meno.
Questa mattina bambini e rispettivi genitori sono stati costretti a sostare sul piccolo pezzo di strada che collega le due piazze della posta, anche se le medie sono state fatte entrare in un altro ingresso, si sono comunque creati ingorghi e sono state rischiate, non dico vite, ma l'incolumità di molti.
Quando sono stati aperti i cancelli, i bambini, sono entrati ordinatamente e sono stati messi in fila per poi salire in classe; dopodiché il cancello, che a stento si riesce ad aprire e a chiudere, è stato richiuso con relativo catenaccio. Pochi minuti dopo una mamma, in ritardo, magari per l'impossibilità di trovare un parcheggio visto il disagio della situazione, è arrivata disperata nel tentativo di trovare un ingresso non sprangato per poter portare sua figlia a scuola.
E allora mi domando; un ritardo ci può stare, non siamo onnipotenti e tanto meno onnipresenti, quindi a chiunque può capitare l'imprevisto (ovviamente purché non diventi un'abitudine). Cosa si deve fare in questi casi? Quando uno si trova le porte sbarrate in entrambi i cortili della scuola? Come ci dobbiamo comportare in questi casi?
Oggi pomeriggio invece qualcosa è cambiato.
Un Signore, cortese, finalmente è uscito a darci delucidazioni al riguardo e permettendoci di entrare nel cortile dietro la scuola e consentendo il normale flusso di traffico sulle due piazze.
Che qualcuno in alto si sia reso conto che forse le cose così non funzionavano???
Domani ci aspetta una nuova avventura scolastica con l'ingresso e l'uscita, decretati dal Signore suddetto, nella prima piazza, dove... udite udite, sono stati bloccati dei parcheggi per consentire l'ingresso sia alle medie sia alle elementari.
Per quanto mi riguarda non sono sicuramente convinta che sia la soluzione migliore con un palazzo storico lì accanto che cade a pezzi, ma come ripeto è la mia opinione.

Risposta
Dirigente Scolastico
23/9/2014 10:54:50

Dall'area fronte Poste, in cui il parcheggio è stato vietato con ordinanza del Sindaco, è sempre possibile accedere ai locali scolastici, superando il cancello e accedendo tramite la rampa di destra. Al termine della rampa è stato installato un campanello.

Risposta
Laura
18/9/2014 09:15:02

Oggi, 18 settembre, molti speravano che le cose all'ingresso ed all'uscita da scuola andassero diversamente dai due giorni precedenti, come me del resto, e invece no.
Sarebbe potuta essere una buona idea quella di far entrare, dal nuovo ingresso sulla piazza, nella porta a sinistra le medie e nella porta a destra le elementari ma i ragazzi sono stati invitati ad entrare da una maestra che per alcuni potrebbe essere conosciuta ma per molti altri no, che ha convogliato le masse nelle rispettive entrate. Ma mi metto nei panni di un bambino di prima elementare che è arrivato dall'asilo, già un po’ smarrito di suo per il cambiamento, la scuola nuova, il modo di entrare mai lo stesso in tre giorni, maestre nuove che nella calca stenta quasi a riconoscere e se ci sono o meno… Cosa avrà pensato di tutto questo caos? In mezzo a ragazzi di tutte le età ammassati davanti ad un cancello di ferro a ridurre ulteriormente il passaggio?
Senza contare che, i genitori, hanno comunque occluso parte della strada che conduce al parcheggio sul retro della posta.
A cosa è servito questo spostamento ulteriore di ingresso? A nulla.
E vogliamo anche dire qualcosa sui più di venti parcheggi lasciati vuoti dal divieto di sosta dalle ore 07.00 alle ore 17.00? Non sarebbe forse meglio lasciare liberi questi parcheggi negli orari in cui i ragazzi sono all'interno della scuola? Così, vincoliamo le maestre, a parcheggiare nei limitati posti auto del parcheggio dietro la posta e ne togliamo ulteriormente altri???
Ma ora viene il bello… l’uscita.
Cancello aperto??? Dove solo il giorno prima quello sul resto della scuola veniva chiuso a doppia mandata e con catenaccio per la sicurezza dei bambini??? Stiamo scherzando???
Cancello a parte… i ragazzi delle elementari sono usciti sia dalla porta di destra che dalla porta di sinistra, e sarò ripetitiva ma ovviamente CAOS GENERALE…
Con una piazza lasciata completamente vuota non sarebbe meglio far uscire le file di bambini, con la maestra a capofila, per una maggior visuale da parte dei genitori visto lo spazio ristretto del cancello suddetto e con molti di questi genitori che per paura di perdere i propri figli si ammassavano davanti ad esso?
Dimenticavo, la pioggia di oggi ha aggravato ulteriormente le manovre già critiche.
In questa situazione, mi sento portavoce anche di altre mamme, quindi quello che scrivo sono le varie lamentele che emergono chiacchierando, e la cosa fa arrabbiare molti e parecchio anche.
Magari non tutte hanno il coraggio di affrontare l’argomento con chi di dovere ma visto le imminenti riunioni di inizio anno, sarebbe meglio che cercaste nel più breve tempo possibile una soluzione accettabile così non rischiereste una rivolta di massa dei genitori.
Per quanto mi riguarda, rimango fermamente del mio parere, se fosse stato aperto il cancello sul retro, sia all'ingresso che all'uscita, com'è successo ieri all'uscita, il disagio sarebbe stato molto minore per tutti.
Lasciando perdere le etichette burocratiche del cortile sul retro, visto che questa è una situazione straordinaria e momentanea, anche questi divieti possono subire la stessa sorte, così facendo rendereste le cose più semplici a tutti.
P.S. I lavori sul cortile davanti non sono ancora iniziati. Siamo sicuri che per Dicembre/Gennaio saranno terminati?

Risposta
Dirigente Scolastico
23/9/2014 10:57:02

I lavori sono iniziati da due giorni. I tempi previsti dovrebbero perciò essere rispettati.

Risposta
mara
19/9/2014 15:39:23

Oltre ai problemi che ci sono stati in questi primi giorni di scuola dovuti ai disagi gia elencati da altre mamme ,io vorrei parlare di un.altro problema.vengo a scoprire che esiste una circolare ministeriale n.177 che vieta a tutti gli insegnanti di dare compiti nel fine settimana ai ragazzi,vieta inoltre di programmare interrogazioni e verifiche x il lunedi cosi da poter facilitare i ragazzi nelle loro attivitá extra scolastische quali sport...cultura ecc...ed inoltre parla di riposo mentale x far si che i ragazzi abbiano modo di riposarsi e ricaricarsi x la settimana successiva.allora io vi chiedo...come mai dopo soli tre giorni di scuola i nostri figli sono tornati a casa carichi di compiti e lezioni da studiare proprio per lunedi mettendo ragazzi e genitori in condizione di dover passare il weekend chiusi in casa sui libri?

Risposta
Dirigente Scolastico
23/9/2014 11:15:15

Il problema da Lei sollevato è indubbiamente 'caldo'. La Circolare Ministeriale citata è stata scritta nel 1969, quando le istituzioni scolastiche non godevano di autonomia didattica e organizzativa (DPR 275/99). Oggi sarebbe impensabile un dettame ministeriale di quel tenore: pensi che non esistono più 'programmi' prescrittivi ma solo 'indicazioni per il curricolo'! Permane però la questione dei compiti a casa, su cui non c'è accordo neppure fra i pedagogisti.... La sede idonea per discutere della questione sono i consigli di classe, in qualità di rappresentante dei genitori: le elezioni si terranno a fine ottobre. Per aiutare suo figlio/a a una migliore organizzazione dei compiti, mi permetto a invitarla a verificare tramite diario quando i carichi di lavoro sono assegnati. E' possibile che i compiti per il lunedì siano assegnati il martedì o il mercoledì precedente... In quel caso i tempi per eseguirli senza appesantire il week end forse ci sono!

Risposta
Mara
24/9/2014 11:17:47

buongiorno,innanzi tutto grazie per aver risposto,le rispondo peró che che i compiti ai nostri ragazzi vengono assegnati quotidianamente e quasi sempre per il giorno successivo,poi tra il giovedì è il venerdì vengono assegnati i compiti da svolgere nel weekend per il lunedì togliendo cosí ogni possibilitá di svolgere attivitá extra scolastiche. Questo non è un problema personale ,ma le parlo a nome di molti genitori che si lamentano ma che non osano esporre il problema.per quanto mi riguarda le assicuro che sono una mamma attenta e il diario di mio figlio lo controllo quotidianamente per cui so quello che dico. Lo studio è il lavoro dei nostri figli e come tutti i lavori dovrebbe cominciare il lunedì è finire iil venerdì....esagerando il sabato mattina così da poter permettere ai ragazzi di svariarsi per non arrivare a fine febbraio esausti e nauseati dalla scuola.di questo problema se n'è giá discusso durante le riunioni degli anni passati senza mai risolvere nulla anche perchè la maggior parte dei genitori che lavora non sa nemmeno se i figli hanno i compiti o no perché diventa difficile seguirli ,quindi a lamentarsi resta la minoranza passando così inosservata.quelli più attenti e diligenti(alunni e genitori) purtroppo sono sempre quelli che ci rimettono di più.




Lascia una risposta.

    Ist. Comprensivo
     D. E. Ferraris

    Cigliano

    Archivio

    Gennaio 2019
    Dicembre 2017
    Ottobre 2017
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Dicembre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Marzo 2016
    Febbraio 2016
    Gennaio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015
    Novembre 2014
    Ottobre 2014
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Marzo 2014
    Febbraio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Gennaio 2013

    Categorie

    Tutto