Segreteria tel. 0161423223
  Istituto Comprensivo 'Don Evasio Ferraris' - Cigliano (VC)
  • Home Page
  • Scuole
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria di Primo grado
    • Codici scuole
  • Offerta Formativa
    • PTOF
    • Regolamenti
    • Curricolo
    • Patto Educativo
    • Carta dei servizi
  • Genitori
    • libri di testo 20-21
    • Voti e pagelle
    • Modulistica genitori
    • Novità genitori
  • Docenti
    • Funzionigramma
    • PNFD
    • Modulistica
    • Registri online
  • Novità docenti
  • ATA
    • Novità Ata
  • Contatti
    • Dirigenza
    • Segreteria
  • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Amministrazione Trasparente
    • Storico
  • e-safety
  • Codice Comportamento Dipendenti Pubblici
  • Codice Disciplinare Personale Scuola
  • regolamenti
    • DAD risorse
Gruppo dei lavoro per l'inclusione

Clicca qui per conoscere i nominativi dei componenti della commissione nel presente anno scolastico.

Premessa



Il Gruppo di lavoro per l’inclusione (GLI) coordinato dal Dirigente Scolastico (o da un suo sostituto su delega) svolge le seguenti funzioni:

  • rilevazione dei Bisogni Educativi Speciali (BES) presenti nella scuola;
    • svantaggio sociale e culturale,
    • disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici,
    • difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse;
  • raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche dell’Amministrazione;
  • focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione delle classi;
  • rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;
  • raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH Operativi sulla base delle effettive esigenze;
  • elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività riferito a tutti gli alunni con BES, da redigere al termine di ogni anno scolastico.
Tale Piano, attraverso l’analisi dei punti di forza e di criticità degli interventi posti in essere nel corrente anno scolastico, consentirà la formulazione, entro il mese di giugno di ogni anno, un’ipotesi globale di lavoro per l’anno scolastico successivo che, previo approvazione da parte del Collegio dei Docenti,
  1. si tradurrà in una specifica richiesta di organico di sostegno e di altre risorse dal territorio
  2. diventerà parte integrante del POF dell’Istituto
  3. consentirà la rilevazione, il monitoraggio e la valutazione del grado di inclusività della scuola.




Una scuola dell’integrazione e dell’inclusione

Immagine

«Il fanciullo non è un vaso da riempire, ma una fiaccola da accendere».
(Plutarco)

Una scuola integrante ed inclusiva è una scuola attenta ai bisogni educativi di ogni
alunno: essa “è una comunità educante, che accoglie ogni alunno nello sforzo quotidiano
di costruire condizioni relazionali e situazioni pedagogiche tali da consentirne il massimo
sviluppo. Una scuola non solo per sapere dunque ma anche per crescere, attraverso
l’acquisizione di conoscenze, competenze, abilità, autonomia, nei margini delle capacità
individuali, mediante interventi specifici da attuarsi sia nell’istruzione che nella
socializzazione”.
Una scuola inclusiva garantisce il successo formativo di tutti, sa cogliere i vari colori
e le molteplici sfumature che ogni bambino e ogni ragazzo portano dentro di sé, nella
convinzione che la diversità è una ricchezza dalla quale ogni individuo può ricevere
insegnamenti e opportunità di crescita.
La scuola ha il compito fondamentale di accogliere tutte le peculiarità, è un luogo di
arricchimento e di reciproco scambio dove tutti possono esprimersi e aprirsi agli altri.
In essa ogni alunno può manifestare concretamente le proprie necessità: il desiderio di
identità, di apprendimento, di appartenenza ad un gruppo e la voglia di vivere relazioni
significative.
Egli è il vero protagonista del suo progetto di vita, un soggetto “attivo” che, nella scuola,
trova la condizione ideale in cui crescere ed esprimere le sue potenzialità, realizzando e
costruendo il proprio futuro.




INDIETRO