Segreteria tel. 0161423223
  Istituto Comprensivo 'Don Evasio Ferraris' - Cigliano (VC)
  • Home Page
  • Scuole
    • DAD didattica
    • DAD risorse
    • Blog news dalla scuola
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria di Primo grado
    • Codici scuole
  • Offerta Formativa
    • PTOF
    • Regolamenti
    • Curricolo
    • Patto Educativo
    • Carta dei servizi
  • Genitori
    • libri di testo 20-21
    • libri di testo 21-22
    • Registro
    • Modulistica genitori
  • Docenti
    • Funzionigramma
    • PNFD
    • Modulistica
    • Registri online
  • ATA
    • Novità Ata
  • Contatti
    • Dirigenza
    • Segreteria
  • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Amministrazione Trasparente
    • Storico
  • privacy
  • Codice Comportamento Dipendenti Pubblici
    • Codice Disciplinare Personale Scuola
  • regolamenti
  • Progetti
    • PNSD
    • Pon Kit Supporti Didattici
    • Pon Smart Class
    • CinemaScuolaLab
  • calendario
  • Invalsi
    • Pirls
  • attestazioni
  • M.A.D.
  • Pago in Rete
  • News

PROGETTO ERASMUS+ - AZIONE CHIAVE 101



Nome del progetto: Pivotal:  “DeveloPing learnIng enViroments tO Teach globAl skiLls”

Numero del progetto: 2019-1-IT02-KA01-061373

Cos’è l’azione chiave 1 (KA1): offre la possibilità di effettuare mobilità individuale a docenti, staff e formatori del settore scuola, nell’ambito di un progetto presentato dall’Istituto scolastico o da un consorzio di scuole

Chi ha presentato il progetto: l’Ufficio Scolastico regionale del Piemonte, che ha costituito un consorzio di scuole a cui ha aderito anche il nostro Istituto Comprensivo, che parteciperà alla mobilità la prof.ssa Erika Loggia, membro del Team dell’Innovazione digitale della nostra scuola.

Attività approvate per il progetto: 
  • Partecipazione a corsi strutturati/eventi di formazione 
  • Job-shadowing / periodo di osservazione  

Cosa si intende per Job Shadowing: il job shadowing è un’esperienza finalizzata all’osservazione, “in contesto”, di approcci metodologici e organizzativi come:
  • organizzazione degli spazi di apprendimento 
  • imprenditorialità 
  • integrazione del digitale nel curriculum
  • inclusione in classi multiculturali 
  • apprendimento plurilingue, cooperativo e autonomo
  • restorative approach 
  • alternanza scuola-lavoro
  • all’attivazione di progetti eTwinning/Erasmus

Quale sarà il Piano di sviluppo del progetto: 
  1. predisporre ambienti flessibili, motivanti e creativi che rendano lo studente “protagonista dell’apprendimento”, capace di orientarsi, risolvere problemi ed agire per costruire il proprio futuro in un mondo in continua trasformazione. 
  2. trasferire, adattandole ai diversi contesti scolastici, le buone pratiche di altri paesi europei (organizzative, pedagogiche o didattiche) allo scopo di sistematizzarle, rendendole così sostenibili.
  3. creare un clima inclusivo di “benessere a scuola”, che sappia valorizzare qualsiasi forma di diversità (di genere, di abilità, di lingua, di religione, ecc) e prevenire ogni forma di discriminazione. 
  4. rendere il programma ERASMUS PLUS più inclusivo a livello regionale e integrato nelle pratiche educativo-didattiche di un sempre maggior numero di scuole; creare un “hub” (snodo) di scuole capace di integrare la dimensione europea dell’educazione nel curriculum e di sostenere l’USR Piemonte nella diffusione del programma Erasmus Plus attraverso azioni di disseminazione, formazione e supporto alle scuole del territorio

La Disseminazione: cosa succederà al termine della mobilità: le competenze acquisite da ogni partecipante durante i corsi di formazione e le attività di job shadowing dovranno essere condivise attraverso: 
  1. Formazione tra i membri del Consorzio attraverso workshops coordinati dall’USR Piemonte
  2. Formazione all’interno di ogni Istituto finalizzata ad avviare percorsi di innovazione e miglioramento, avvalendosi del supporto del personale interno alla scuola che ha partecipato alle mobilità e della consulenza del team pedagogico regionale
  3. Seminari a livello territoriale (micro-eventi/reti di scuole)

Quale sarà l’IMPATTO di questo progetto: le competenze acquisite da ogni partecipante durante i corsi di formazione e le attività di job shadowing dovranno determinare un impatto documentato su:
  1. Docenti: competenze professionali e culturali in dimensione europea e conseguente implementazione dell’innovazione nei rispettivi ambiti d’azione; 
  2. Studenti: nuove metodologie/spazi – miglioramento esiti - maggior benessere a scuola in ambienti più inclusivi ed efficaci per tutti 
  3. Istituti: creazione di un gruppo di progettazione europea; nuove modalità di organizzazione degli spazi di apprendimento, miglioramento della leadership e del lavoro in team
  4. Territorio disseminazione, formazione -Coinvolgimento e sostegno all’innovazione e diffusione di buone pratiche da parte di staff manageriali (es. Dirigenti Scolastici, Consigli d’Istituto), amministrazioni locali e regionali (es. assessorati all’istruzione, cultura, politiche sociali, edilizia scolastica), associazioni, reti professionali 
  5. Incremento della percentuale di progetti di cooperazione europea (Erasmus – eTwinning)
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.