Segreteria tel. 0161423223
  Istituto Comprensivo 'Don Evasio Ferraris' - Cigliano (VC)
  • Home Page
  • Scuole
    • DAD didattica
    • DAD risorse
    • Blog news dalla scuola
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria di Primo grado
    • Codici scuole
  • Offerta Formativa
    • PTOF
    • Regolamenti
    • Curricolo
    • Patto Educativo
    • Carta dei servizi
  • Genitori
    • libri di testo 20-21
    • libri di testo 21-22
    • Registro
    • Modulistica genitori
  • Docenti
    • Funzionigramma
    • PNFD
    • Modulistica
    • Registri online
  • ATA
    • Novità Ata
  • Contatti
    • Dirigenza
    • Segreteria
  • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Amministrazione Trasparente
    • Storico
  • privacy
  • Codice Comportamento Dipendenti Pubblici
    • Codice Disciplinare Personale Scuola
  • regolamenti
  • Progetti
    • PNSD
    • Pon Kit Supporti Didattici
    • Pon Smart Class
    • CinemaScuolaLab
  • calendario
  • Invalsi
    • Pirls
  • attestazioni
  • M.A.D.
  • Pago in Rete
  • News
Nucleo di Autovalutazione

Clicca qui
per conoscere i nominativi dei componenti della commissione nel presente anno scolastico.

Premessa

Da    anni   è  in  corso  in   tutti  i   settori  della   Pubblica   Amministrazione    un’azione   di riqualificazione  all’insegna  della  qualità   e  della  trasparenza,   finalizzata  a  ristabilire  un  rapporto di fiducia tra i soggetti che hanno la funzione di erogare pubblici servizi ed i  fruitori  dei medesimi. La  logica  complessiva è quella  di rendere la Pubblica  Amministrazione   un’organizzazione responsabile  finalizzata   ad offrire ai cittadini i servizi  migliori  possibili con  l’utilizzazione ottimale  delle risorse a disposizione e soggetta a trasparenza e rendicontazione. La  Scuola, come  settore della  Pubblica  Amministrazione, non  poteva restare  insensibile  di  fronte ad una simile esigenza: con il DPR n° 80/13 concernente il Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione è stato normato un percorso che vede coinvolti Ministero, Indire e Invalsi. Il primo step del percorso delineato dal Regolamento è proprio l’autovalutazione d’Istituto, intesa come un'azione  di valutazione  interna condotta  dall'unità scolastica, mediante operatori appartenenti alla  stessa unità scolastica e utenti della stessa. Il   punto  di    partenza  è  costituito  innanzitutto dall’autoanalisi cioè dalla  valutazione dell’efficacia e dell’efficienza del servizio erogato in base  a  scelte  decisionali  autonomamente  effettuate,cui segue un monitoraggio in itinere e una autovalutazione finale.

Finalità e obiettivi

Il Nucleo Autovalutazione persegue lo scopo, secondo il metodo del controllo della qualità, di ottimizzare il servizio scuola attraverso una descrizione dei "punti di forza" perseguiti e raggiunti dal nostro Istituto  e, al contempo, si propone l'individuazione e l'analisi dei "punti di debolezza", ossia di quei fattori che ne limitano la qualità. Per svolgere tale attività utilizza modelli forniti dall'INVALSI, finalizzati alla stesura di un Rapporto di Autovalutazione.

L’attività del Nucleo è quella di affiancare il Dirigente Scolastico nell’analisi e nella verifica del servizio reso dall’Istituto sulla base dei dati resi disponibili del sistema informativo del Ministero dell’Istruzione, delle Rilevazioni nazionali sugli apprendimenti e di elementi significativi del POF. Particolare attenzione è stata posta nel corso degli anni all'analisi dei risultati restituiti dalle prove INVALSI (SNV e PN) somministrate a livello nazionale, con comparazione dei livelli conseguiti dalle varie classi coinvolte, anche attraverso l’analisi delle serie storiche.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.