Giovedì 15 ottobre 2015, 173 studenti della scuola media accompagnati dal Dirigente Scolastico Prof.Paolo Massara e dalla quasi totalità dei docenti di classe hanno compiuto la visita ai padiglioni dell'Expo, l'esposizione universale che si è tenuta a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 dal tema: Nutrire il pianeta, energia per la vita. L’esposizione universale, dedicata alla sicurezza e alla qualità alimentare, ha dato visibilità alla tradizione, alla creatività e all’innovazione nel settore dell’alimentazione e ha rappresentato un volano per l’economia del territorio, presentando al meglio le eccellenze nel settore dell’alimentazione italiana.
La visita è rientrata nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa dell'Istituto e ha proposto a tutti agli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado, un percorso didattico interdisciplinare con le seguenti finalità:
sviluppare la creatività: la capacità di racconto (attraverso le arti, la cultura e le nuove tecnologie) degli infiniti significati del cibo in tutti gli angoli della Terra;
stimolare il dialogo: l’apertura ad accogliere le esperienze, i costumi e le ambizioni dei diversi popoli del pianeta in un clima di confronto e di dialogo a nutrire un nuovo clima di pace e di concordia;
favorire l’innovazione: la ricerca di nuove sintesi e nuove formule di vita che riguardano l’equa ripartizione del benessere tra gli uomini nel terzo millennio.
È stata un'esperienza che ha arricchito i ragazzi, permettendo loro di venire a contatto con culture e tradizioni provenienti da tutto il mondo e un'occasione utilissima per socializzare al di fuori dell'ambiente scolastico.
La visita è rientrata nell’ambito dell’ampliamento dell’offerta formativa dell'Istituto e ha proposto a tutti agli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado, un percorso didattico interdisciplinare con le seguenti finalità:
sviluppare la creatività: la capacità di racconto (attraverso le arti, la cultura e le nuove tecnologie) degli infiniti significati del cibo in tutti gli angoli della Terra;
stimolare il dialogo: l’apertura ad accogliere le esperienze, i costumi e le ambizioni dei diversi popoli del pianeta in un clima di confronto e di dialogo a nutrire un nuovo clima di pace e di concordia;
favorire l’innovazione: la ricerca di nuove sintesi e nuove formule di vita che riguardano l’equa ripartizione del benessere tra gli uomini nel terzo millennio.
È stata un'esperienza che ha arricchito i ragazzi, permettendo loro di venire a contatto con culture e tradizioni provenienti da tutto il mondo e un'occasione utilissima per socializzare al di fuori dell'ambiente scolastico.